Blog

Sul genocidio armeno Biden inaugura un nuovo approccio alla Turchia?

Le recenti dichiarazioni rilasciate dal presidente Biden in favore del riconoscimento del genocidio armeno hanno segnalato un netto cambio di passo nei rapporti tra il primo ed il secondo apparato militare della NATO. Come è…

Decreto Sostegni, le novità di aprile

Anche il governo Draghi, alle prese con la terza ondata dell’epidemia da Covid-19, prova ad arginare la crisi economica con una serie di misure a sostegno dei settori più colpiti, con uno stanziamento di 32…

Economia circolare: Italia maglia rosa in Europa

Ha destato scalpore la pubblicazione nei giorni scorsi del report “L’economia circolare per il Next Generation EU”, realizzato dalla Fondazione Symbola e dal Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi su Base Cellulosica (Comieco). Secondo…

Bonus centri storici: la misura al microscopio

L’articolo 59 del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 ha previsto un contributo a fondo perduto di 500 milioni di euro, finalizzato a sostenere le attività commerciali situate nei principali centri storici italiani,…

Iraq: Italia verso la guida della missione NATO

Secondo quanto si apprende da diverse testimonianze, l’Italia avrebbe ottime probabilità di condurre la missione NATO in Iraq, succedendo all’attuale leadership danese. La candidatura è pervenuta ufficialmente attraverso vari canali diplomatici e sembra aver incassato…

Craxi e l’America Latina: un sodalizio per la democrazia e la pace

«Un paso más y tiro», un altro passo e sparo: così al cimitero di Santiago un militare cileno intimò a Craxi e alla delegazione dell’Internazionale Socialista, accorsa nel settembre 1973 per deporre dei fiori sopra…

Febbraio, al via la lotteria degli scontrini

È partita il I febbraio la dibattuta lotteria degli scontrini, nuova e sperimentale misura anti-evasione che affiancherà l’altrettanto noto cashback, già introdotto lo scorso dicembre. Entrambi mirano a stimolare il corretto adempimento degli obblighi IVA…

Internet e cambiamento climatico: la digitalizzazione presenta il conto

In un mondo sempre più connesso, i progressi dell’Internet of Things crescono in maniera esponenziale, con la rivoluzione del 5G che accelererà ulteriormente la corsa. Appena nel 2018 erano connessi circa 1,2 miliardi di device,…

Garantiti vs non garantiti. Quando il dibattito gioca al ribasso

È passato un mese esatto dallo sciopero nazionale dei lavoratori del settore pubblico, indetto dalle sigle sindacali maggiormente rappresentative della categoria. Subito dopo la proclamazione, i mass media hanno dato ampio risalto alla rivendicazione, mettendo…

Il Regno Unito lascia l’UE. Divorzio consensuale al fotofinish

Un 2021 di sfide per il Regno Unito. L’accordo sulla Brexit alla fine è arrivato. La vigilia di Natale Boris Johnson e Ursula von der Leyen hanno annunciato il buon esito delle negoziazioni. Dopo un…

Il lupo ferito. La Turchia alla conquista del (suo) mondo

Dopo aver affrontato i cambiamenti interni alla Turchia in seguito allo sventato golpe del 2016 ed aver analizzato i nodi della sua politica estera, oggi osserveremo come Ankara stia ridisegnando i propri confini identitari, fonte…

Il lupo ferito. Ankara nel Medio Oriente allargato

La scorsa volta avevamo affrontato i cambiamenti avvenuti in Turchia a partire dallo sventato golpe del 2016. Oggi analizzeremo invece i diversi teatri operativi in cui Ankara ha guadagnato o recuperato influenza dopo quello storico…

Il lupo ferito. Come il tentato golpe ha cambiato la Turchia

«È finito! È finito! Erdogan è finito!» con queste parole, la sera del 15 luglio 2016, il giornalista Carlo Pannella commentava le immagini che scorrevano sullo schermo. Spari, confusione, folle che si radunano in vari…

Italia – Uzbekistan, un sodalizio sempre più forte

Paese ricco di materie prime e in rapido sviluppo, l’Uzbekistan attira sempre di più l’interesse di investitori esteri in cerca di nuovi mercati e partnership commerciali. È in questo contesto che va inserito il primo…

ENI, ENEL e il patto per l’idrogeno

Durante gli anni del boom economico italiano, il fondatore dell’ENI Enrico Mattei aveva caldeggiato la creazione di un Ente Nazionale Energia (ENE). Oltre agli idrocarburi già trattati dal Cane a sei zampe, esso avrebbe operato…