Blog

Economia circolare: Italia maglia rosa in Europa

Ha destato scalpore la pubblicazione nei giorni scorsi del report “L’economia circolare per il Next Generation EU”, realizzato dalla Fondazione Symbola e dal Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi su Base Cellulosica (Comieco). Secondo…

Internet e cambiamento climatico: la digitalizzazione presenta il conto

In un mondo sempre più connesso, i progressi dell’Internet of Things crescono in maniera esponenziale, con la rivoluzione del 5G che accelererà ulteriormente la corsa. Appena nel 2018 erano connessi circa 1,2 miliardi di device,…

SEN, l’Italia e la sfida delle rinnovabili

Nel 2018 l'Italia ha conseguito l'obiettivo fissato nella Strategia Energetica Nazionale del 2013, con il 34% dei consumi di energia elettrica coperti da impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili. Traguardo raggiunto nonostante la flessione…

Green bond: la rivoluzione ecologica passa (anche) per i titoli verdi

Il fallimento della Cop 25 dello scorso dicembre ha deluso il mondo circa il perseguimento di risposte efficaci ai cambiamenti climatici. L’impossibilità di trovare un accordo a livello internazionale rende evidente come, non solo gli…

Clima, luci ed ombre della 74ª Assemblea Generale dell’ONU

Si è tenuta martedì scorso la 74esima assemblea generale delle Nazioni Unite interamente dedicata, per volontà dell’attuale Segretario Generale Antonio Guterres, al clima. A lato delle manifestazioni planetarie organizzate dal movimento “Fridays for future”, dell’attivismo…

Lotta alla deforestazione. Da Zurigo uno studio rivoluzionario per combattere il riscaldamento globale

L’estate del 2019 verrà tristemente ricordata per i devastanti incendi che hanno riempito le cronache di tutto il mondo. Ampio risalto è stato dato inizialmente alle vaste conflagrazioni che hanno riguardato la regione della Siberia,…

La terra allo stremo. Perché non possiamo più aspettare per cambiare modello di sviluppo

L’Earth overshoot day è il giorno in cui l’umanità esaurisce le risorse ogni anno prodotte dalla Terra: da quel momento in poi la popolazione terrestre vive in "credito", consumando più di quanto venga prodotto naturalmente.…

Siccità, Italia verso un’imminente crisi idrica?

L'allarmante abbassamento del Po verificatosi in questi mesi rappresenta una chiara fotografia dell'emergenza siccità che abbiamo di fronte. In molti tratti esso si è trasformato in un rigagnolo con livelli idrometrici che a marzo già…

Auto elettriche: la rivoluzione ecologica non si ferma

In questi giorni si sta svolgendo a Ginevra l’ottantanovesima edizione del Salone dell’Auto, il più importante festival internazionale dedicato alle quattro ruote. All’interno della manifestazione un ruolo di primo piano lo stanno occupando i veicoli…

Energie Rinnovabili, a che punto è l’Europa?

Il recente annuncio del governo spagnolo di voler raggiungere entro il 2050 il 100% di produzione elettrica da energie rinnovabili ha riacceso i riflettori sul superamento delle fonti fossili, sfida epocale in cui il Vecchio…

Cop24, a Katowice una soluzione di compromesso tra rimandi e veti

Dal 3 al 14 dicembre si è tenuta a Katowice la Cop24, la conferenza mondiale sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Il fatto che a ospitarla sia stata proprio la Polonia avrebbe già dovuto farne…

Dissesto idrogeologico, abusivismo, incuria: i mali che affliggono la penisola

È di trentasette vittime il bilancio dell’ondata di maltempo che ha travolto la penisola nell’ultimo mese. Tragedie destinate a ripetersi senza un piano concreto di interventi per rimediare a decenni di politiche troppo permissive in…

Microplastiche: macroproblemi

Quando nel 1973 lo statunitense Nathaniel Wyeth si recò all’ufficio brevetti per registrare la sua invenzione, mai si sarebbe aspettato che, 45 anni dopo, quella sarebbe stata al centro di una votazione da parte di…

Scioglimento dei ghiacciai e crisi idrica: perchè nemmeno l’Italia è al sicuro

Nel 2010, con una storica risoluzione, l’Onu ha sancito il diritto all’acqua quale “diritto umano e fondamentale”. Non diversamente Papa Francesco, durante la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato tenutasi lo scorso…

Eolico, braccio di ferro tra Governo e Regione Sicilia

Lo scorso 6 luglio il Consiglio dei Ministri guidato da Giuseppe Conte ha deliberato l’impugnazione della Legge n. 8 della Regione Sicilia (Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018). Il provvedimento regionale, varato nel maggio…