Blog

Enrico De Nicola. A 60 anni dalla morte del primo presidente della Repubblica

Il primo ottobre del 1959 moriva nella sua casa di Torre del Greco Enrico De Nicola, simbolo delle istituzioni repubblicane del secondo dopoguerra. De Nicola, oltre ad essere stato nel 1948 il primo presidente della…

“Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti”

L’arrivo nella capitale del presidente Xi Jinping, atterrato giovedì pomeriggio per dare il via alla sua tre giorni italiana, ha riacceso i riflettori sul sodalizio tra Roma e Pechino, in queste settimane al centro del…

Machiavelli oggi, perché studiare il pensatore fiorentino?

Niccolò Machiavelli ha rappresentato, e rappresenta tutt'ora, uno dei principali autori (se non addirittura il padre fondatore) del pensiero politico realista italiano ed europeo. Cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, egli fu al…

Beni culturali, 20 anni di partenariato pubblico-privato

Sponsorizzazioni, commissioni o tutela del patrimonio esistente: l’industria privata è sempre più protagonista della scena culturale. Sono le aziende i nuovi mecenati, pronte a mettere a disposizione ingenti risorse per interventi di restauro altrimenti dalla…