Blog

Decreto Sostegni, le novità di aprile

Anche il governo Draghi, alle prese con la terza ondata dell’epidemia da Covid-19, prova ad arginare la crisi economica con una serie di misure a sostegno dei settori più colpiti, con uno stanziamento di 32…

Bonus centri storici: la misura al microscopio

L’articolo 59 del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 ha previsto un contributo a fondo perduto di 500 milioni di euro, finalizzato a sostenere le attività commerciali situate nei principali centri storici italiani,…

Febbraio, al via la lotteria degli scontrini

È partita il I febbraio la dibattuta lotteria degli scontrini, nuova e sperimentale misura anti-evasione che affiancherà l’altrettanto noto cashback, già introdotto lo scorso dicembre. Entrambi mirano a stimolare il corretto adempimento degli obblighi IVA…

Italia – Uzbekistan, un sodalizio sempre più forte

Paese ricco di materie prime e in rapido sviluppo, l’Uzbekistan attira sempre di più l’interesse di investitori esteri in cerca di nuovi mercati e partnership commerciali. È in questo contesto che va inserito il primo…

ENI, ENEL e il patto per l’idrogeno

Durante gli anni del boom economico italiano, il fondatore dell’ENI Enrico Mattei aveva caldeggiato la creazione di un Ente Nazionale Energia (ENE). Oltre agli idrocarburi già trattati dal Cane a sei zampe, esso avrebbe operato…

Ristori e Ristori bis al microscopio

Il DPCM del 28 ottobre scorso ha varato le nuove misure per fronteggiare la diffusione del COVID-19, che hanno portato alla reintroduzione delle zone rosse in alcune Regioni, e alla chiusura di numerose attività commerciali…

La riduzione del cuneo fiscale come base della nuova riforma Irpef

Dal 1° luglio 2020 sono diventate operative le norme previste nel decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3 convertito in legge nell’aprile 2020, che introducono misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente,…

Guida al Superbonus per l’edilizia

Previsto dal Decreto Rilancio dello scorso marzo ed operativo dal 1° luglio, il Superbonus per l'edilizia è stata sicuramente una delle novità più attese per il rilancio del settore. Nel corso degli ultimi anni sono…

Autostrade per l’Italia e il ritorno del dibattito pubblico vs privato

Dopo gli entusiasmi manifestati al termine del Consiglio dei Ministri del 15 luglio, che ha deliberato il piano che prevede l’ingresso di Cassa depositi e prestiti nel capitale della società concessionaria autostradale, ora il negoziato…

“Bonus vacanze”, uno strumento in favore del turismo

Tra i settori nazionali più colpiti dagli effetti della pandemia da Covid-19 vi è sicuramente il turismo. Secondo le stime di Confturismo e Confcommercio per il periodo marzo-giugno 2020 le strutture ricettive hanno subito un…

Contributo a fondo perduto. Come funziona e chi ne può usufruire

Il decreto “Rilancio” del 19 maggio 2020 ha introdotto numerose disposizioni destinate a sostenere gli operatori economici danneggiati dalla crisi. Tra queste, la più innovativa e di impatto immediato è sicuramente il contributo a fondo…

Turismo, l’impatto del Covid-19 su un settore chiave

La ricchezza del patrimonio storico culturale italiano non necessita di presentazioni, con il Bel Paese (nomen omen) in cima alla classifica dei detentori di siti Unesco, vantandone 55 su 1121 totali. Superfluo dunque sottolineare l’attrattività…

Il Decreto Rilancio al microscopio

Il testo dell’attesissimo Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020), approvato il 13 maggio 2020 e successivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, delinea una maxi manovra da 55 miliardi di euro per contrastare gli effetti economici del coronavirus.…

L’Italia è in guerra? Sì, contro i parassiti

Tra le conseguenze prodotte dalla pandemia di Covid-19 vi è certamente una maggior consapevolezza della necessità di tutelare alcuni settori strategici, prima non adeguatamente considerati o, per logiche di mercato, demandati all’estero. Uno dei casi…

Golden power, come lo Stato preserva i settori strategici

Senza garanzie da parte dell’Europa e nell’impossibilità di prevedere quando l’economia potrà finalmente ripartire, il governo italiano si è trovato costretto a prendere provvedimenti urgenti e adottare soluzioni in grado di sostenere le imprese nazionali…