Blog

Garantiti vs non garantiti. Quando il dibattito gioca al ribasso

È passato un mese esatto dallo sciopero nazionale dei lavoratori del settore pubblico, indetto dalle sigle sindacali maggiormente rappresentative della categoria. Subito dopo la proclamazione, i mass media hanno dato ampio risalto alla rivendicazione, mettendo…

PA e Covid-19, perché è necessario far ripartire i concorsi pubblici

Per quasi un ventennio l’Italia ha attuato il blocco (prima parziale e poi totale) del turn over nella Pubblica Amministrazione, al fine di ottemperare ai vincoli di bilancio. Il blocco ha impedito alla PA di…

Quale futuro per il decreto “Sblocca-cantieri”?

Nato con lo scopo dichiarato, all’art. 1, “di rilanciare gli investimenti pubblici e di facilitare l’apertura dei cantieri per la realizzazione delle opere pubbliche”, il D.L. 32/2019, c.d. “sblocca-cantieri”, è stato convertito in legge (L.…

Autonomia differenziata, perché la riforma non convince

Mercoledì pomeriggio il leader  della Lega Matteo Salvini e la titolare degli Affari regionali, Erika Stefani, hanno incontrato i governatori di Lombardia e Veneto per definire ulteriori dettagli riguardo il processo che porterà all’autonomia differenziata.…

Lotta alla corruzione, perché la repressione penale da sola non basta

Fragilità strutturale del nostro Paese, la corruzione richiede azioni energiche di contrasto che non possono limitarsi alla sola repressione penale (pur imprescindibile), ma che devono costituire un approccio organico affinché possano svilupparsi sani anticorpi nella…

“Spazzacorrotti” approda in Parlamento: le misure previste e le reazioni dell’opposizione

Lo scorso 6 settembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge (d.d.l.) anticorruzione, ribattezzato “Spazzacorrotti”, che ora passa alle Camere per la discussione e l’approvazione finale. Il governo non ha ancora pubblicato…

La riforma del regolamento del Senato: una nuova disciplina per i gruppi parlamentari

Con l’avvio della XVIII legislatura è entrato in vigore il nuovo regolamento del Senato: regole più stringenti per la formazione dei gruppi parlamentari e per i “cambi di casacca”, in chiave anti-frammentazione e anti-transfughismo. L’avvio…