Blog

L’Intelligenza Artificiale nell’Unione Europea

Recentemente la Commissione europea ha presentato la versione definitiva delle linee guida per una AI affidabile (cd. codice etico per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale affidabile), dando così seguito al lavoro svolto da…

5G, l’Italia alle prese con la rivoluzione digitale

La nuova tecnologia 5G completerà definitivamente la rivoluzione digitale, imponendo un nuovo standard di comunicazione mobile. Esso permetterà di collegare ad alta velocità letteralmente ogni cosa che ci circonda. Si stima che tra il 2019…

Obsolescenza programmata, l’intervento di AGCM a tutela dei consumatori italiani

A fine ottobre l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM) ha annunciato, tramite un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ufficiale, la prima storica condanna in tema di obsolescenza programmata. Una sentenza che…

Come una stampante (3D) cambierà le nostre vite

La stampa 3D – ossia quel processo di manifattura additiva che crea un oggetto fisico partendo da un disegno o da un progetto digitale – sta assumendo sempre più importanza in moltissimi settori: dall’edilizia alla…

Copyright nel mercato unico digitale: Il voto del Parlamento Europeo dà una seconda occasione all’Europa

Il 5 luglio il Parlamento Europeo, con 318 voti contrari e 31 astenuti (a fronte dei soli 278 voti a favore), ha bocciato la proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. È…

Privacy e sicurezza nell’era dei Big Data

Nonostante il dibattito pubblico in Italia abbia tradizionalmente riservato poco spazio alle nuove tecnologie della rivoluzione digitale, gli eventi degli ultimi mesi hanno evidenziato un crescente interesse verso il tema dei Big Data e del…

GDPR: quali adempimenti per le PMI?

Tra pochi giorni, precisamente dal 25 maggio 2018, sarà pienamente operativo il General Data Protection Regulation (GDPR). Il regolamento UE 679/2016 delinea un nuovo quadro normativo, più moderno e adatto a sostenere le sfide portate…

Una Blockchain salverà il made in italy

La contraffazione del made in Italy nel settore alimentare costituisce un business da 60 miliardi di euro annui che l’adozione di questa nuova tecnologia, da parte delle imprese, potrebbe contribuire a ridurre drasticamente. Nonostante il…

Proteggere i nostri dati significa proteggere noi stessi

Nonostante il grande scalpore mediatico suscitato dal caso Cambridge Analytica, il tema dell'utilizzo distorto dei propri dati personali sembra già essere passato di moda. Il Facexit non è avvenuto. Molti degli utenti che si erano…

La Silicon Valley? Un modello italiano

Connettività. È la parola chiave dell’epoca contemporanea. La necessità di diffondere la connettività a livello globale è un mantra per le grandi imprese tecnologiche del mondo, a partire da Facebook e dal suo fondatore Mark…

Nell’area che ospitò EXPO 2015 il più grande parco scientifico e tecnologico italiano

A distanza di quasi 3 anni EXPO 2015 torna a far parlare di sè. Con il 2018 inizia infatti  ufficialmente la vita del polo di ricerca sulle bioscienze umane Human Tecnhopole, perno di un'operazione immobiliare…

Metadati, nel Mediterraneo si gioca la partita del futuro

Sono passati quasi cinque anni dalle sconcertanti rivelazioni di Edward Snowden sulle attività coperte della National Security Agency (NSA) in materia di controllo di massa e spionaggio internazionale ma l’importanza strategica dei metadati non sembra…

L’Italia alla guida della ricerca europea sulla robotica

Scopo di Polikòs è quello di individuare ed analizzare opportunità di sviluppo e criticità del Paese, gettando lo sguardo sui temi strutturali del presente per comprendere e delineare i possibili scenari futuri. Tra gli argomenti…