Blog

Dal Venezuela allo Spazio: l’Iran gioca il tutto per tutto

La pandemia di Covid-19, nonostante le speranze di numerosi osservatori, non ha inaugurato un corso più conciliante nelle relazioni internazionali, incrementando al contrario la portata delle crisi regionali e facendo temere nuovi e più gravi…

PA e Covid-19, perché è necessario far ripartire i concorsi pubblici

Per quasi un ventennio l’Italia ha attuato il blocco (prima parziale e poi totale) del turn over nella Pubblica Amministrazione, al fine di ottemperare ai vincoli di bilancio. Il blocco ha impedito alla PA di…

L’Italia è in guerra? Sì, contro i parassiti

Tra le conseguenze prodotte dalla pandemia di Covid-19 vi è certamente una maggior consapevolezza della necessità di tutelare alcuni settori strategici, prima non adeguatamente considerati o, per logiche di mercato, demandati all’estero. Uno dei casi…

Golden power, come lo Stato preserva i settori strategici

Senza garanzie da parte dell’Europa e nell’impossibilità di prevedere quando l’economia potrà finalmente ripartire, il governo italiano si è trovato costretto a prendere provvedimenti urgenti e adottare soluzioni in grado di sostenere le imprese nazionali…

“Cura Italia”, le novità fiscali introdotte

Il decreto "Cura Italia" del 17 marzo scorso, nato per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, contiene misure fiscali non ordinarie, al fine di sostenere la liquidità delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori che stanno…

L’Europa al bivio: due settimane per salvare 60 anni d’integrazione europea

È bastata una riunione in teleconferenza del Consiglio europeo per gettare alle ortiche tutto l’entusiasmo e le speranze generati dall’intervento di Mario Draghi, pubblicato sul Financial Times, con cui l’ex numero uno dell’Eurotower ha caldeggiato…

Come finanziare una start-up innovativa in Italia

L’attenzione che da diversi anni una pluralità di soggetti diversi sta mostrando nei confronti dell’imprenditorialità innovativa non è affatto casuale: vuoi la spinta proveniente da quelle economie più avanzate che hanno fatto di questo settore…

Brexit, oggi la Gran Bretagna saluta l’Europa. E ora?

Oggi, 31 gennaio 2020, alle ore 23 londinesi (la mezzanotte continentale), il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea. Dopo un iter iniziato con il referendum del 2016, la lunga telenovela sembra giunta alla sua conclusione. Il…

Sport Bonus: gli incentivi fiscali per il rilancio delle infrastrutture sportive italiane

L’ammodernamento e la riqualificazione degli impianti sportivi italiani, alcuni dei quali fatiscenti e con ingenti costi di gestione, sono diventati con gli anni un'esigenza avvertita anche al di fuori del mondo dello sport, viste le…

SEN, l’Italia e la sfida delle rinnovabili

Nel 2018 l'Italia ha conseguito l'obiettivo fissato nella Strategia Energetica Nazionale del 2013, con il 34% dei consumi di energia elettrica coperti da impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili. Traguardo raggiunto nonostante la flessione…

Chi decide il futuro della Libia?

Nel tentare di risolvere lo spinoso dossier libico, la via diplomatica e quella militare corrono parallele. Se da un lato, infatti, si sono intensificati gli incontri bilaterali tra i due leader libici ed i capi…

Green bond: la rivoluzione ecologica passa (anche) per i titoli verdi

Il fallimento della Cop 25 dello scorso dicembre ha deluso il mondo circa il perseguimento di risposte efficaci ai cambiamenti climatici. L’impossibilità di trovare un accordo a livello internazionale rende evidente come, non solo gli…

Brics, si rafforza l’intesa tra Brasile e Cina

Tra il 13 e il 14 novembre si è svolto a Brasilia l'undicesimo vertice dei BRICS, che ha delineato una vicinanza inaspettata tra il governo guidato da Jair Bolsonaro e la Repubblica Popolare Cinese. Dall’economia…

Verso la digitalizzazione fiscale: dal I gennaio parte lo scontrino elettronico

Dal 1° gennaio 2020 il classico scontrino cartaceo sarà sostituito dalla trasmissione elettronica dei dati necessari ai fini fiscali, i corrispettivi giornalieri, attraverso un documento commerciale che potrà essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico…

Ex Ilva, cosa nascondono le mosse di ArcelorMittal?

Pacta sunt servanda: un brocardo che sintetizza il principio giuridico fondamentale alla base di qualsiasi relazione intersoggettiva, secondo il quale gli accordi presi devono essere rispettati. Vi sono ovviamente eccezioni e deroghe che possono portare…