Blog

SEN, l’Italia e la sfida delle rinnovabili

Nel 2018 l'Italia ha conseguito l'obiettivo fissato nella Strategia Energetica Nazionale del 2013, con il 34% dei consumi di energia elettrica coperti da impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili. Traguardo raggiunto nonostante la flessione…

Green bond: la rivoluzione ecologica passa (anche) per i titoli verdi

Il fallimento della Cop 25 dello scorso dicembre ha deluso il mondo circa il perseguimento di risposte efficaci ai cambiamenti climatici. L’impossibilità di trovare un accordo a livello internazionale rende evidente come, non solo gli…

Clima, luci ed ombre della 74ª Assemblea Generale dell’ONU

Si è tenuta martedì scorso la 74esima assemblea generale delle Nazioni Unite interamente dedicata, per volontà dell’attuale Segretario Generale Antonio Guterres, al clima. A lato delle manifestazioni planetarie organizzate dal movimento “Fridays for future”, dell’attivismo…

Italia-Tunisia: il primo vertice intergovernativo è stato un successo

La visita in Tunisia dei più alti esponenti del governo italiano ha offerto a Roma una sponda preziosa per tutelare i propri interessi strategici nella regione.  L’attacco a Tripoli ad opera del generale Haftar, il…

Auto elettriche: la rivoluzione ecologica non si ferma

In questi giorni si sta svolgendo a Ginevra l’ottantanovesima edizione del Salone dell’Auto, il più importante festival internazionale dedicato alle quattro ruote. All’interno della manifestazione un ruolo di primo piano lo stanno occupando i veicoli…

Ucraina: le elezioni si avvicinano, la pace no

L’approssimarsi delle elezioni in Ucraina, fissate per il 31 marzo, ha riacceso i riflettori internazionali sulle persistenti tensioni tra Mosca e Kiev e sul conflitto ancora in corso nel Donbass, che da quasi 5 anni…

Energie Rinnovabili, a che punto è l’Europa?

Il recente annuncio del governo spagnolo di voler raggiungere entro il 2050 il 100% di produzione elettrica da energie rinnovabili ha riacceso i riflettori sul superamento delle fonti fossili, sfida epocale in cui il Vecchio…

Cop24, a Katowice una soluzione di compromesso tra rimandi e veti

Dal 3 al 14 dicembre si è tenuta a Katowice la Cop24, la conferenza mondiale sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Il fatto che a ospitarla sia stata proprio la Polonia avrebbe già dovuto farne…

EastMed, l’Italia nella guerra del gas

Con oltre 75 miliardi di metri cubi di gas consumati nel 2017 (di cui ben 69,6 di provenienza estera), l’Italia si conferma un Paese importatore di idrocarburi, alle prese con l’aumento della domanda registrato negli…

Conto alla rovescia per la Conferenza di Palermo sulla Libia

Sono settimane di lavoro incessante per i funzionari della Farnesina, impegnati nell’organizzazione della prossima Conferenza internazionale sulla Libia, che si terrà a Palermo il 12 ed il 13 novembre, rappresentando un tassello cruciale della strategia…

Nella corsa al gas l’Adriatico ha un ruolo essenziale

Ne è passato di tempo da quando, nel 1960, l’ENI scoprì per la prima volta la presenza di gas naturale nel mare di fronte a Ravenna. Eppure, a quasi 60 anni di distanza, il mar…

Scioglimento dei ghiacciai e crisi idrica: perchè nemmeno l’Italia è al sicuro

Nel 2010, con una storica risoluzione, l’Onu ha sancito il diritto all’acqua quale “diritto umano e fondamentale”. Non diversamente Papa Francesco, durante la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato tenutasi lo scorso…

Libia, il braccio di ferro tra Italia e Francia continua

A partire dalla destituzione di Muahammar Gheddafi nel 2011, la Francia ha tentato a più riprese di sostituire l’Italia nel suo ruolo di interlocutore e partner strategico, sfruttando l’instabilità generata dalla nuova condizione politica. Da…

Eolico, braccio di ferro tra Governo e Regione Sicilia

Lo scorso 6 luglio il Consiglio dei Ministri guidato da Giuseppe Conte ha deliberato l’impugnazione della Legge n. 8 della Regione Sicilia (Disposizioni programmatiche e correttive per l’anno 2018). Il provvedimento regionale, varato nel maggio…

Baumgarten, la diversificazione energetica è sempre positiva

A distanza di pochi giorni dall’esplosione dello strategico gasdotto di Baumgarten, che ha provocato un morto e 21 feriti ed interrotto momentaneamente l’afflusso di gas dall’Austria al nostro Paese (poi ripreso), l’attenzione pubblica sembra nuovamente…