Blog

Dal Venezuela allo Spazio: l’Iran gioca il tutto per tutto

La pandemia di Covid-19, nonostante le speranze di numerosi osservatori, non ha inaugurato un corso più conciliante nelle relazioni internazionali, incrementando al contrario la portata delle crisi regionali e facendo temere nuovi e più gravi…

La liberazione di Silvia Romano e la politica italiana sui riscatti

Sicuramente una delle notizie più liete di questo 2020. La liberazione di Silvia Romano, dopo oltre 17 mesi di prigionia, ha riportato entusiasmo in una delle fasi più difficili che l’Italia abbia mai affrontato. La…

EUNAVFOR MED IRINI, la missione UE per l’embargo di armi in Libia

Dal primo aprile è diventata operativa la Missione per il controllo dell’embargo militare in Libia, promossa dall'Unione Europea. Che cosa prevede? IRINI ("pace" in greco) avrà il compito principale di attuare l'embargo sulle armi imposto dall'ONU,…

Covid-19, le guerre non temono il virus

È stato spesso usato il termine "guerra", non di rado a sproposito, per descrivere gli effetti dell’emergenza Covid-19. Quella in atto è sicuramente una lotta, che impatterà sulle nostre vite per molto altro tempo. Purtroppo.…

Golden power, come lo Stato preserva i settori strategici

Senza garanzie da parte dell’Europa e nell’impossibilità di prevedere quando l’economia potrà finalmente ripartire, il governo italiano si è trovato costretto a prendere provvedimenti urgenti e adottare soluzioni in grado di sostenere le imprese nazionali…

L’Europa al bivio: due settimane per salvare 60 anni d’integrazione europea

È bastata una riunione in teleconferenza del Consiglio europeo per gettare alle ortiche tutto l’entusiasmo e le speranze generati dall’intervento di Mario Draghi, pubblicato sul Financial Times, con cui l’ex numero uno dell’Eurotower ha caldeggiato…

Relazione 2019 dei Servizi segreti. Le minacce e gli scenari che il nostro Paese sarà chiamato ad affrontare

Ogni anno, alla fine del mese di febbraio, il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica presenta al Parlamento una Relazione in cui vengono analizzate le minacce affrontate dalla nostra intelligence nel corso dei…

Turchia-Siria: a Idlib la resa dei conti

Bashar al-Asad è ancora lì, con buona pace di chi per anni ha tentato di rovesciarne il regime. E dopo aver subìto l’invasione turca nella zona curda del Paese, il presidente siriano è più che…

Irlanda, lo Sinn Féin vince e stravolge il panorama politico del Paese

Le elezioni tenutesi lo scorso 8 febbraio nella Repubblica d’Irlanda hanno visto vincere il partito denominato Sinn Féin, storicamente repubblicano e di sinistra, con il 24,5%. Un evento storico se si considera il fatto che…

Conflitto israelo-palestinese, il “Piano del Secolo” di Trump non decolla

Nell’ambito del conflitto israelo-palestinese, Donald Trump è intervenuto riproponendo una sua versione della formula "due popoli in due Stati", da decenni sostenuta dalla maggioranza della comunità internazionale, seppur con presupposti molto diversi da quelli enunciati…

Brexit, oggi la Gran Bretagna saluta l’Europa. E ora?

Oggi, 31 gennaio 2020, alle ore 23 londinesi (la mezzanotte continentale), il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea. Dopo un iter iniziato con il referendum del 2016, la lunga telenovela sembra giunta alla sua conclusione. Il…

Chi decide il futuro della Libia?

Nel tentare di risolvere lo spinoso dossier libico, la via diplomatica e quella militare corrono parallele. Se da un lato, infatti, si sono intensificati gli incontri bilaterali tra i due leader libici ed i capi…

La grande assente. Perché l’Italia non può ritirarsi dal mondo

Sono passati pochi giorni dal voto del Parlamento di Ankara per inviare militari turchi in sostegno di Fayez al-Serraj e del governo riconosciuto dalle Nazioni Unite, messi a dura prova dai continui attacchi del nemico…

Summit NATO: il ruolo dell’Italia nello scacchiere transatlantico

A 70 anni dalla nascita della NATO, il summit di Londra, tenutosi il 3 e 4 dicembre, doveva rappresentare una celebrazione del patto siglato nel 1949. L'appuntamento, al contrario, ha visto i protagonisti del mondo…

Brics, si rafforza l’intesa tra Brasile e Cina

Tra il 13 e il 14 novembre si è svolto a Brasilia l'undicesimo vertice dei BRICS, che ha delineato una vicinanza inaspettata tra il governo guidato da Jair Bolsonaro e la Repubblica Popolare Cinese. Dall’economia…