Blog

Dal Venezuela allo Spazio: l’Iran gioca il tutto per tutto

La pandemia di Covid-19, nonostante le speranze di numerosi osservatori, non ha inaugurato un corso più conciliante nelle relazioni internazionali, incrementando al contrario la portata delle crisi regionali e facendo temere nuovi e più gravi…

Covid-19, le guerre non temono il virus

È stato spesso usato il termine "guerra", non di rado a sproposito, per descrivere gli effetti dell’emergenza Covid-19. Quella in atto è sicuramente una lotta, che impatterà sulle nostre vite per molto altro tempo. Purtroppo.…

Relazione 2019 dei Servizi segreti. Le minacce e gli scenari che il nostro Paese sarà chiamato ad affrontare

Ogni anno, alla fine del mese di febbraio, il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica presenta al Parlamento una Relazione in cui vengono analizzate le minacce affrontate dalla nostra intelligence nel corso dei…

La grande assente. Perché l’Italia non può ritirarsi dal mondo

Sono passati pochi giorni dal voto del Parlamento di Ankara per inviare militari turchi in sostegno di Fayez al-Serraj e del governo riconosciuto dalle Nazioni Unite, messi a dura prova dai continui attacchi del nemico…

Suez 150. Passato e futuro del Canale che ha cambiato il volto del commercio globale

Il 17 Novembre 1869 veniva ufficialmente inaugurato il Canale di Suez, un’opera straordinaria che ha rivoluzionato le rotte marittime e permesso di unire tre continenti. Al suono del Rigoletto ed in attesa dell’Aida – commissionata…

Iran vs Arabia Saudita. Dalla guerra per procura allo scontro frontale?

«L’Iran risponderà sicuramente a qualsiasi minaccia e chiunque voglia che il suo Paese diventi il campo di battaglia principale può iniziare la guerra». Queste le parole del capo dei Pasdaran Hossein Salami durante il discorso…

Luglio, ENI pigliatutto in Nord Africa e Medio Oriente

Luglio è stato un mese straordinariamente profittevole per l’Ente Nazionale Idrocarburi, che ha ottenuto notevoli successi in diverse aree del globo, nonostante i processi di riconversione energetica e le ricorrenti turbolenze geopolitiche che attanagliano alcune…

Iran, dalla “crisi missilistica” all’escalation nucleare

Il Medio Oriente torna a far parlare di sé e dalla Siria l’attenzione sembra essersi decisamente spostata sull’Iran che, dopo il ritiro americano dal Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) e il conseguente rischio di…

Haftar assalta Tripoli per prevalere nei negoziati

«Eccoci, Tripoli. Eccoci, Tripoli. Eroi, l’ora è suonata, è venuto il momento del nostro appuntamento con la conquista. Oggi facciamo tremare la terra sotto i piedi degli ingiusti». Con questo messaggio, il generale Khalifa Haftar…

Non solo Pireo. Atene tra crisi e privatizzazioni

Le elezioni europee del prossimo maggio non sono l’unico appuntamento elettorale del 2019 in grado di incidere sul futuro del continente. In autunno la Grecia sarà chiamata alle urne per scegliere il nuovo Parlamento, in…

Kuwait, l’emirato d’oro che fa gola a Roma

Quando si parla di Kuwait il pensiero va immediatamente alla guerra del Golfo, che tra il 1990 ed il 1991 catalizzò l’attenzione internazionale su questo Paese tanto piccolo quanto strategicamente importante per l’area in cui…

Ucraina: le elezioni si avvicinano, la pace no

L’approssimarsi delle elezioni in Ucraina, fissate per il 31 marzo, ha riacceso i riflettori internazionali sulle persistenti tensioni tra Mosca e Kiev e sul conflitto ancora in corso nel Donbass, che da quasi 5 anni…

Venezuela, Maduro inizia il secondo mandato tra crisi economica e scontro istituzionale

Il Venezuela è il Paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo. Sotto la presidenza di Hugo Chávez (1999-2013), lo Stato sudamericano ha sperimentato una forte crescita economica dipendente proprio da una situazione petrolifera…

EastMed, l’Italia nella guerra del gas

Con oltre 75 miliardi di metri cubi di gas consumati nel 2017 (di cui ben 69,6 di provenienza estera), l’Italia si conferma un Paese importatore di idrocarburi, alle prese con l’aumento della domanda registrato negli…

Conferenza di Palermo, come ne esce l’Italia?

Si è conclusa martedì la Conferenza di Palermo sulla Libia organizzata dall’Italia sotto l’egida delle Nazioni Unite, alla quale hanno partecipato rappresentanti di oltre 30 Paesi. Si è dunque svolta regolarmente, nonostante le polemiche che…