Blog

La liberazione di Silvia Romano e la politica italiana sui riscatti

Sicuramente una delle notizie più liete di questo 2020. La liberazione di Silvia Romano, dopo oltre 17 mesi di prigionia, ha riportato entusiasmo in una delle fasi più difficili che l’Italia abbia mai affrontato. La…

PA e Covid-19, perché è necessario far ripartire i concorsi pubblici

Per quasi un ventennio l’Italia ha attuato il blocco (prima parziale e poi totale) del turn over nella Pubblica Amministrazione, al fine di ottemperare ai vincoli di bilancio. Il blocco ha impedito alla PA di…

EUNAVFOR MED IRINI, la missione UE per l’embargo di armi in Libia

Dal primo aprile è diventata operativa la Missione per il controllo dell’embargo militare in Libia, promossa dall'Unione Europea. Che cosa prevede? IRINI ("pace" in greco) avrà il compito principale di attuare l'embargo sulle armi imposto dall'ONU,…

L’Italia è in guerra? Sì, contro i parassiti

Tra le conseguenze prodotte dalla pandemia di Covid-19 vi è certamente una maggior consapevolezza della necessità di tutelare alcuni settori strategici, prima non adeguatamente considerati o, per logiche di mercato, demandati all’estero. Uno dei casi…

Covid-19, le guerre non temono il virus

È stato spesso usato il termine "guerra", non di rado a sproposito, per descrivere gli effetti dell’emergenza Covid-19. Quella in atto è sicuramente una lotta, che impatterà sulle nostre vite per molto altro tempo. Purtroppo.…

Golden power, come lo Stato preserva i settori strategici

Senza garanzie da parte dell’Europa e nell’impossibilità di prevedere quando l’economia potrà finalmente ripartire, il governo italiano si è trovato costretto a prendere provvedimenti urgenti e adottare soluzioni in grado di sostenere le imprese nazionali…

“Cura Italia”, le novità fiscali introdotte

Il decreto "Cura Italia" del 17 marzo scorso, nato per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, contiene misure fiscali non ordinarie, al fine di sostenere la liquidità delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori che stanno…

L’Europa al bivio: due settimane per salvare 60 anni d’integrazione europea

È bastata una riunione in teleconferenza del Consiglio europeo per gettare alle ortiche tutto l’entusiasmo e le speranze generati dall’intervento di Mario Draghi, pubblicato sul Financial Times, con cui l’ex numero uno dell’Eurotower ha caldeggiato…

Il ruolo delle Forze Armate italiane nella battaglia contro il Coronavirus

Nel pieno dell’emergenza del Covid-19 l’impiego massiccio dell’Esercito è stato invocato da più parti, spesso anche erroneamente. Ma qual è la funzione che oggi le Forze Armate svolgono in questa particolare "guerra"? cosa stanno già…

Relazione 2019 dei Servizi segreti. Le minacce e gli scenari che il nostro Paese sarà chiamato ad affrontare

Ogni anno, alla fine del mese di febbraio, il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica presenta al Parlamento una Relazione in cui vengono analizzate le minacce affrontate dalla nostra intelligence nel corso dei…

Come finanziare una start-up innovativa in Italia

L’attenzione che da diversi anni una pluralità di soggetti diversi sta mostrando nei confronti dell’imprenditorialità innovativa non è affatto casuale: vuoi la spinta proveniente da quelle economie più avanzate che hanno fatto di questo settore…

Conflitto israelo-palestinese, il “Piano del Secolo” di Trump non decolla

Nell’ambito del conflitto israelo-palestinese, Donald Trump è intervenuto riproponendo una sua versione della formula "due popoli in due Stati", da decenni sostenuta dalla maggioranza della comunità internazionale, seppur con presupposti molto diversi da quelli enunciati…

Brexit, oggi la Gran Bretagna saluta l’Europa. E ora?

Oggi, 31 gennaio 2020, alle ore 23 londinesi (la mezzanotte continentale), il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea. Dopo un iter iniziato con il referendum del 2016, la lunga telenovela sembra giunta alla sua conclusione. Il…

Sport Bonus: gli incentivi fiscali per il rilancio delle infrastrutture sportive italiane

L’ammodernamento e la riqualificazione degli impianti sportivi italiani, alcuni dei quali fatiscenti e con ingenti costi di gestione, sono diventati con gli anni un'esigenza avvertita anche al di fuori del mondo dello sport, viste le…

La riforma Bonafede in materia di prescrizione: soluzioni frettolose per problemi complessi

Il primo gennaio del nuovo anno sono entrate in vigore le norme contenute nella legge 9 gennaio 2019, n. 3, (c.d. “spazzacorrotti”) recanti la nuova disciplina della prescrizione dei reati. La riforma, fortemente voluta dal…