Blog

Dal Venezuela allo Spazio: l’Iran gioca il tutto per tutto

La pandemia di Covid-19, nonostante le speranze di numerosi osservatori, non ha inaugurato un corso più conciliante nelle relazioni internazionali, incrementando al contrario la portata delle crisi regionali e facendo temere nuovi e più gravi…

La liberazione di Silvia Romano e la politica italiana sui riscatti

Sicuramente una delle notizie più liete di questo 2020. La liberazione di Silvia Romano, dopo oltre 17 mesi di prigionia, ha riportato entusiasmo in una delle fasi più difficili che l’Italia abbia mai affrontato. La…

Covid-19, le guerre non temono il virus

È stato spesso usato il termine "guerra", non di rado a sproposito, per descrivere gli effetti dell’emergenza Covid-19. Quella in atto è sicuramente una lotta, che impatterà sulle nostre vite per molto altro tempo. Purtroppo.…

Relazione 2019 dei Servizi segreti. Le minacce e gli scenari che il nostro Paese sarà chiamato ad affrontare

Ogni anno, alla fine del mese di febbraio, il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica presenta al Parlamento una Relazione in cui vengono analizzate le minacce affrontate dalla nostra intelligence nel corso dei…

Turchia-Siria: a Idlib la resa dei conti

Bashar al-Asad è ancora lì, con buona pace di chi per anni ha tentato di rovesciarne il regime. E dopo aver subìto l’invasione turca nella zona curda del Paese, il presidente siriano è più che…

Conflitto israelo-palestinese, il “Piano del Secolo” di Trump non decolla

Nell’ambito del conflitto israelo-palestinese, Donald Trump è intervenuto riproponendo una sua versione della formula "due popoli in due Stati", da decenni sostenuta dalla maggioranza della comunità internazionale, seppur con presupposti molto diversi da quelli enunciati…

Chi decide il futuro della Libia?

Nel tentare di risolvere lo spinoso dossier libico, la via diplomatica e quella militare corrono parallele. Se da un lato, infatti, si sono intensificati gli incontri bilaterali tra i due leader libici ed i capi…

La grande assente. Perché l’Italia non può ritirarsi dal mondo

Sono passati pochi giorni dal voto del Parlamento di Ankara per inviare militari turchi in sostegno di Fayez al-Serraj e del governo riconosciuto dalle Nazioni Unite, messi a dura prova dai continui attacchi del nemico…

Summit NATO: il ruolo dell’Italia nello scacchiere transatlantico

A 70 anni dalla nascita della NATO, il summit di Londra, tenutosi il 3 e 4 dicembre, doveva rappresentare una celebrazione del patto siglato nel 1949. L'appuntamento, al contrario, ha visto i protagonisti del mondo…

Suez 150. Passato e futuro del Canale che ha cambiato il volto del commercio globale

Il 17 Novembre 1869 veniva ufficialmente inaugurato il Canale di Suez, un’opera straordinaria che ha rivoluzionato le rotte marittime e permesso di unire tre continenti. Al suono del Rigoletto ed in attesa dell’Aida – commissionata…

Invasione turca: quale futuro per i curdi siriani?

Il piano turco è chiarissimo e non è mai stato un mistero: impedire ai curdi di controllare il confine meridionale. E se fino a poche settimane fa non erano intervenuti così pesantemente, ciò si doveva…

Iran vs Arabia Saudita. Dalla guerra per procura allo scontro frontale?

«L’Iran risponderà sicuramente a qualsiasi minaccia e chiunque voglia che il suo Paese diventi il campo di battaglia principale può iniziare la guerra». Queste le parole del capo dei Pasdaran Hossein Salami durante il discorso…

G7 di Biarritz: convergenza Francia-USA e poco più

Si è concluso lunedì il G7 di Biarritz, in Francia, ed è già tempo di bilanci. Molteplici gli argomenti trattati al vertice (forse troppi per essere affrontati in maniera esaustiva), che hanno spaziato dal commercio…

Luglio, ENI pigliatutto in Nord Africa e Medio Oriente

Luglio è stato un mese straordinariamente profittevole per l’Ente Nazionale Idrocarburi, che ha ottenuto notevoli successi in diverse aree del globo, nonostante i processi di riconversione energetica e le ricorrenti turbolenze geopolitiche che attanagliano alcune…

L’Italia non è solo Milano

«Quello che oggi pensa Milano, domani lo penserà l’Italia»: così scriveva a fine Ottocento Gaetano Salvemini, evidenziando l’influenza decisiva in ambito nazionale del capoluogo lombardo. La polarizzazione tra la “capitale morale” da una parte e…