Blog

Summit NATO: il ruolo dell’Italia nello scacchiere transatlantico

A 70 anni dalla nascita della NATO, il summit di Londra, tenutosi il 3 e 4 dicembre, doveva rappresentare una celebrazione del patto siglato nel 1949. L'appuntamento, al contrario, ha visto i protagonisti del mondo…

A Roma gli Europei di Nuoto 2022: un’occasione per tornare Capitale

La 36esima edizione della manifestazione si svolgerà a Roma dall’11 al 21 agosto 2022, con la partecipazione di 1.500 atleti rappresentanti 52 nazioni. Un’occasione per la città di cominciare a riprendersi il suo ruolo centrale…

Brics, si rafforza l’intesa tra Brasile e Cina

Tra il 13 e il 14 novembre si è svolto a Brasilia l'undicesimo vertice dei BRICS, che ha delineato una vicinanza inaspettata tra il governo guidato da Jair Bolsonaro e la Repubblica Popolare Cinese. Dall’economia…

Verso la digitalizzazione fiscale: dal I gennaio parte lo scontrino elettronico

Dal 1° gennaio 2020 il classico scontrino cartaceo sarà sostituito dalla trasmissione elettronica dei dati necessari ai fini fiscali, i corrispettivi giornalieri, attraverso un documento commerciale che potrà essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico…

Ex Ilva, cosa nascondono le mosse di ArcelorMittal?

Pacta sunt servanda: un brocardo che sintetizza il principio giuridico fondamentale alla base di qualsiasi relazione intersoggettiva, secondo il quale gli accordi presi devono essere rispettati. Vi sono ovviamente eccezioni e deroghe che possono portare…

La crisi conservatrice: l’America Latina verso nuovi equilibri geopolitici

Dal 2008 al 2018 l’America Latina sembrava essere entrata in una nuova fase storica, che gli analisti avevano definito la “svolta conservatrice”: in un decennio la cartina del continente era passata dal rosso al blu,…

Legge di Bilancio 2020: un’altra occasione mancata?

Il nuovo governo si accinge a varare la Legge di Bilancio 2020. Anche questa volta, a quanto pare, l'obiettivo primario della manovra finanziaria non sarà quello della crescita economica ma del contenimento della spesa pubblica.…

Invasione turca: quale futuro per i curdi siriani?

Il piano turco è chiarissimo e non è mai stato un mistero: impedire ai curdi di controllare il confine meridionale. E se fino a poche settimane fa non erano intervenuti così pesantemente, ciò si doveva…

Argentina alle urne: il voto che può cambiare il Sud America

Il prossimo 27 ottobre si terranno in Argentina le elezioni presidenziali, tornante decisivo per il futuro del Paese latino-americano e di tutto il Cono Sud, alle prese con un travagliato periodo di assestamento geopolitico. Il…

Alto Adige, Roma risponda alle provocazioni di Bolzano

È passato precisamente un secolo da quando il Regno d’Italia firmò il trattato di Saint-Germain (1919), con cui ottenne parte delle acquisizioni territoriali previste dal Patto di Londra (1915) ai danni del poi collassato impero…

Brexit, colpo di scena sul confine irlandese?

L’incontro di giovedì scorso tra Boris Johnson e l’omologo irlandese Leo Varadkar ha aperto degli spiragli inaspettati sulla possibilità di trovare finalmente un’intesa per l’annosa questione del confine nord-irlandese, vera posta in palio del braccio…

Enrico De Nicola. A 60 anni dalla morte del primo presidente della Repubblica

Il primo ottobre del 1959 moriva nella sua casa di Torre del Greco Enrico De Nicola, simbolo delle istituzioni repubblicane del secondo dopoguerra. De Nicola, oltre ad essere stato nel 1948 il primo presidente della…

Il rilancio delle infrastrutture sportive passa da San Siro

Il 26 settembre le dirigenze di Inter e Milan hanno presentato al Politecnico di Milano due diversi progetti per un nuovo stadio. Entrambe le proposte prevedono una demolizione totale dell’attuale Meazza con una pesante riqualificazione…

Clima, luci ed ombre della 74ª Assemblea Generale dell’ONU

Si è tenuta martedì scorso la 74esima assemblea generale delle Nazioni Unite interamente dedicata, per volontà dell’attuale Segretario Generale Antonio Guterres, al clima. A lato delle manifestazioni planetarie organizzate dal movimento “Fridays for future”, dell’attivismo…

Ucraina Gate: la Casa Bianca alle prese con un nuovo terremoto

Fin dall’insediamento alla Casa Bianca nel gennaio 2017, la presidenza Trump ha dovuto gestire diverse crisi istituzionali, potenzialmente in grado di far tramontare precocemente l’astro politico del tycoon americano. Quella più celebre, scoppiata appena pochi…