Blog

Chi decide il futuro della Libia?

Nel tentare di risolvere lo spinoso dossier libico, la via diplomatica e quella militare corrono parallele. Se da un lato, infatti, si sono intensificati gli incontri bilaterali tra i due leader libici ed i capi…

Summit NATO: il ruolo dell’Italia nello scacchiere transatlantico

A 70 anni dalla nascita della NATO, il summit di Londra, tenutosi il 3 e 4 dicembre, doveva rappresentare una celebrazione del patto siglato nel 1949. L'appuntamento, al contrario, ha visto i protagonisti del mondo…

Invasione turca: quale futuro per i curdi siriani?

Il piano turco è chiarissimo e non è mai stato un mistero: impedire ai curdi di controllare il confine meridionale. E se fino a poche settimane fa non erano intervenuti così pesantemente, ciò si doveva…

Clima, luci ed ombre della 74ª Assemblea Generale dell’ONU

Si è tenuta martedì scorso la 74esima assemblea generale delle Nazioni Unite interamente dedicata, per volontà dell’attuale Segretario Generale Antonio Guterres, al clima. A lato delle manifestazioni planetarie organizzate dal movimento “Fridays for future”, dell’attivismo…

Ucraina Gate: la Casa Bianca alle prese con un nuovo terremoto

Fin dall’insediamento alla Casa Bianca nel gennaio 2017, la presidenza Trump ha dovuto gestire diverse crisi istituzionali, potenzialmente in grado di far tramontare precocemente l’astro politico del tycoon americano. Quella più celebre, scoppiata appena pochi…

G7 di Biarritz: convergenza Francia-USA e poco più

Si è concluso lunedì il G7 di Biarritz, in Francia, ed è già tempo di bilanci. Molteplici gli argomenti trattati al vertice (forse troppi per essere affrontati in maniera esaustiva), che hanno spaziato dal commercio…

Iran, dalla “crisi missilistica” all’escalation nucleare

Il Medio Oriente torna a far parlare di sé e dalla Siria l’attenzione sembra essersi decisamente spostata sull’Iran che, dopo il ritiro americano dal Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) e il conseguente rischio di…

Afghanistan, cronistoria di un martirio

«Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo»: il proverbio afghano che dà il titolo ad un libro ormai celebre del giornalista Federico Rampini delinea l’attuale tornante storico dell’Afghanistan, Paese di frontiera e faglia geopolitica…

Ucraina: le elezioni si avvicinano, la pace no

L’approssimarsi delle elezioni in Ucraina, fissate per il 31 marzo, ha riacceso i riflettori internazionali sulle persistenti tensioni tra Mosca e Kiev e sul conflitto ancora in corso nel Donbass, che da quasi 5 anni…

Venezuela, Maduro inizia il secondo mandato tra crisi economica e scontro istituzionale

Il Venezuela è il Paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo. Sotto la presidenza di Hugo Chávez (1999-2013), lo Stato sudamericano ha sperimentato una forte crescita economica dipendente proprio da una situazione petrolifera…

Siria, Washington annuncia il ritiro e abbandona i curdi

Il ritiro dei 2.000 militari americani dislocati nel Nord Est della Siria, annunciato da Donald Trump nei giorni scorsi, ha provocato l’ennesimo terremoto all’interno dell’amministrazione USA, con il Segretario della Difesa Jim Mattis che ha…

Cop24, a Katowice una soluzione di compromesso tra rimandi e veti

Dal 3 al 14 dicembre si è tenuta a Katowice la Cop24, la conferenza mondiale sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Il fatto che a ospitarla sia stata proprio la Polonia avrebbe già dovuto farne…

EastMed, l’Italia nella guerra del gas

Con oltre 75 miliardi di metri cubi di gas consumati nel 2017 (di cui ben 69,6 di provenienza estera), l’Italia si conferma un Paese importatore di idrocarburi, alle prese con l’aumento della domanda registrato negli…

G20: Accordo sì, ma con riserve USA

Si è svolto nei giorni scorsi il G20 di Buenos Aires (il primo in una nazione sudamericana), lasciando il rammarico per un documento conclusivo che poco conclude. Sebbene sia normale dilungarsi per trovare forma e…

Conferenza di Palermo, come ne esce l’Italia?

Si è conclusa martedì la Conferenza di Palermo sulla Libia organizzata dall’Italia sotto l’egida delle Nazioni Unite, alla quale hanno partecipato rappresentanti di oltre 30 Paesi. Si è dunque svolta regolarmente, nonostante le polemiche che…