Blog

Dal Venezuela allo Spazio: l’Iran gioca il tutto per tutto

La pandemia di Covid-19, nonostante le speranze di numerosi osservatori, non ha inaugurato un corso più conciliante nelle relazioni internazionali, incrementando al contrario la portata delle crisi regionali e facendo temere nuovi e più gravi…

Conflitto israelo-palestinese, il “Piano del Secolo” di Trump non decolla

Nell’ambito del conflitto israelo-palestinese, Donald Trump è intervenuto riproponendo una sua versione della formula "due popoli in due Stati", da decenni sostenuta dalla maggioranza della comunità internazionale, seppur con presupposti molto diversi da quelli enunciati…

La crisi conservatrice: l’America Latina verso nuovi equilibri geopolitici (parte II)

Il 2 ottobre 2019 migliaia di persone sono scese nelle strade dell’Ecuador per manifestare contro l’abolizione dei sussidi sulla benzina, un provvedimento inserito in un più vasto piano di tagli alla spesa pubblica, volto a…

Invasione turca: quale futuro per i curdi siriani?

Il piano turco è chiarissimo e non è mai stato un mistero: impedire ai curdi di controllare il confine meridionale. E se fino a poche settimane fa non erano intervenuti così pesantemente, ciò si doveva…

Clima, luci ed ombre della 74ª Assemblea Generale dell’ONU

Si è tenuta martedì scorso la 74esima assemblea generale delle Nazioni Unite interamente dedicata, per volontà dell’attuale Segretario Generale Antonio Guterres, al clima. A lato delle manifestazioni planetarie organizzate dal movimento “Fridays for future”, dell’attivismo…

Ucraina Gate: la Casa Bianca alle prese con un nuovo terremoto

Fin dall’insediamento alla Casa Bianca nel gennaio 2017, la presidenza Trump ha dovuto gestire diverse crisi istituzionali, potenzialmente in grado di far tramontare precocemente l’astro politico del tycoon americano. Quella più celebre, scoppiata appena pochi…

G7 di Biarritz: convergenza Francia-USA e poco più

Si è concluso lunedì il G7 di Biarritz, in Francia, ed è già tempo di bilanci. Molteplici gli argomenti trattati al vertice (forse troppi per essere affrontati in maniera esaustiva), che hanno spaziato dal commercio…

Iran, dalla “crisi missilistica” all’escalation nucleare

Il Medio Oriente torna a far parlare di sé e dalla Siria l’attenzione sembra essersi decisamente spostata sull’Iran che, dopo il ritiro americano dal Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) e il conseguente rischio di…

Il Sudan dopo il colpo di Stato: una transizione dai contorni incerti?

Dopo il colpo di Stato in Sudan e la conseguente destituzione del presidente Omar Al Bashir l’opposizione civile e quella militare fanno fatica a trovare una soluzione di compromesso che garantisca una transizione all’insegna della…

Israele al voto infiamma la Cisgiordania

Lo svolgersi in queste ore delle elezioni politiche israeliane ha riacceso i riflettori internazionali sullo Stato ebraico, impegnato in un cruciale processo di ridefinizione identitaria ed alle prese con le diverse crisi che affliggono la…

“Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti”

L’arrivo nella capitale del presidente Xi Jinping, atterrato giovedì pomeriggio per dare il via alla sua tre giorni italiana, ha riacceso i riflettori sul sodalizio tra Roma e Pechino, in queste settimane al centro del…

L’Italia nelle Nuove Vie della Seta: opportunità e rischi

A fine mese il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping dovrebbe arrivare a Roma per firmare con il governo italiano il MoU (Memorandum of Understanding), l'accordo che stabilirà i termini e le clausole dell’ingresso…

Afghanistan, cronistoria di un martirio

«Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo»: il proverbio afghano che dà il titolo ad un libro ormai celebre del giornalista Federico Rampini delinea l’attuale tornante storico dell’Afghanistan, Paese di frontiera e faglia geopolitica…

Ucraina: le elezioni si avvicinano, la pace no

L’approssimarsi delle elezioni in Ucraina, fissate per il 31 marzo, ha riacceso i riflettori internazionali sulle persistenti tensioni tra Mosca e Kiev e sul conflitto ancora in corso nel Donbass, che da quasi 5 anni…

Venezuela, Maduro inizia il secondo mandato tra crisi economica e scontro istituzionale

Il Venezuela è il Paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo. Sotto la presidenza di Hugo Chávez (1999-2013), lo Stato sudamericano ha sperimentato una forte crescita economica dipendente proprio da una situazione petrolifera…